I principi ispiratori del Codice di Comportamento: quali comportamenti assolvere

Articolo ESTRATTO – da “Aziendaitalia – Mensile di organizzazione, bilancio, gestione e controllo degli enti locali – 8-9/2020” di Nicola Dimitri Maria Porcari – Dipendente del Comune di Altamura, docente ed esperto in materia di prevenzione della corruzione e Rossana Turturiello – Specialista in materia di anticorruzione trasparenza, autrice e docente del corso di formazione in materia di anticorruzione per conto della Scuola di formazione IPSOA (Gruppo Wolters Kluwer Italia S.r.l.).

Il presente articolo si pone l’obiettivo di far conoscere quali siano stati i principi ispiratori che hanno condotto ANAC all’adozione di nuove linee guida, sia di derivazione normativa che rinveniente dal monitoraggio avviato negli Enti. L’obiettivo, pratico, è quello di indicare quali comportamenti devono essere indicati nel Codice, agganciandoli alle norme di legge, avendo cura di fissare un gruppo di comportamenti omogeneo basato sulle norme del Codice unitamente ad un gruppo di comporta- menti specifico per le attività a rischio corruzione, ferma ed impregiudicata l’indipendenza di ogni PA di mappare specifici comportamenti.

Premessa: il quadro normativo
Il presente compendio, intende assolvere ad una funzione “chiarificatrice in chiave pratica ed in conti- nuità” con quanto è stato fatto già con il primo articolo. Nel primo compendio, è stata effettuata una panora- mica sui soggetti che sono chiamati ad applicare le regole del codice di comportamento e su coloro che devono svolgere una funzione attiva nella predispo- sizione ed attuazione delle norme del Codice. Tanto perché, come si è detto, la natura del documento programmatico dell’Autoritàpuò qualificarsi come di “seconda generazione”, ovvero non calato dall’alto ma condiviso con tutti i soggetti istituzionali e non a cui si applica. Sono stati dati consigli pratici che a seconda dell’Ente possono essere arricchiti con documentazione ad hoc che potrà essere fornita dagli autori scriventi a coloro i quali ne avranno la necessità…

Per leggere l’articolo integrale clicca qui…