
A cura di Nicola Dimitri Maria Porcari.
Anche questo anno l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il provvedimento atto a fornire indicazioni alle Amministrazioni pubbliche, agli enti pubblici economici, agli ordini professionali, alle società e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, alle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni, agli enti privati di cui all’art. 2-bis, co. 3, secondo periodo del d.lgs. 33/2013, e ai rispettivi OIV o organismi con funzioni analoghe, indicazioni dettagliate sulle attestazioni concernenti l’assolvimento delle pubblicazioni da parte degli Enti pubblici.
La delibera n. 141 del 27 febbraio 2018 è scaricabile dal sito di Anac e pubblicata il 7 marzo 2019.
Essa disciplina i compiti che devono essere assunti dagli OIV/NIV ai fini delle attestazioni in materia di trasparenza amministrativa , in attuazione delle previsioni normative contenute nell’alveo dell’art. 14 comma 4 del dlgs n. 150/2009.
Questa norma infatti stabilisce che L’Organismo indipendente di valutazione della performance:
- monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso;
- comunica tempestivamente le criticità riscontrate ai competenti organi interni di governo ed amministrazione, nonche’ alla Corte dei conti, all’Ispettorato per la funzione pubblica e alla Commissione di cui all’articolo 13;
- valida la Relazione sulla performance di cui all’articolo 10 e ne assicura la visibilità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell’amministrazione;
- garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione, nonche’ dell’utilizzo dei premi di cui al Titolo III, secondo quanto previsto dal presente decreto, dai contratti collettivi nazionali, dai contratti integrativi, dai regolamenti interni all’amministrazione, nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità;
- propone, sulla base del sistema di cui all’articolo 7, all’organo di indirizzo politico-amministrativo, la valutazione annuale dei dirigenti di vertice e l’attribuzione ad essi dei premi di cui al Titolo III;
- e’ responsabile della corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti predisposti dalla Commissione di cui all’articolo 13;
- promuove e attesta l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità di cui al presente Titolo;
- verifica i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità.
Il documento tende a veicolare il comportamento degli organi di valutazione, illustrando le modalità di predisposizione delle attestazioni.
Come ogni anno pertanto l’Autorità fissa i punti sui quali dovrà concentrarsi l’operato degli OIV distinguendo a seconda dell’Ente il tipo di provvedimento da pubblicare ovvero
Pubbliche amministrazioni
1) Provvedimenti (art. 23)
2) Bilanci (art. 29)
3) Pagamenti dell’amministrazione (artt. 4-bis, 33, 36 e 41)
4) Opere pubbliche (art. 38)
5) Pianificazione e governo del territorio (art. 39)
6) Informazioni ambientali (art. 40)
Enti e le società di cui al paragrafo 1.2.
1) Organizzazione (artt. 13 e 14)
2) Enti controllati (art. 22)
3) Provvedimenti (art. 23)
4) Bandi di gara e contratti (art. 37)
5) Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici (artt. 26 e 27)
Società a partecipazione pubblica non di controllo di cui al paragrafo 1.3.
1) Bilanci (art. 29)
2) Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici (artt. 26 e 27)
3) Bandi di gara e contratti (art. 37)
Associazioni, fondazioni e enti di diritto privato (art. 2-bis, co. 3, secondo periodo, d.lgs. 33/2013) di cui al paragrafo 1.4
1) Bilanci (ove l’adozione del bilancio sia prevista dalla disciplina di settore, art. 29)
2) Bandi di gara e contratti (art. 37)
La delibera reca seco il documento di attestazione, la griglia in formato excel e la scheda di sintesi, che dovranno essere prese in considerazione e pubblicate nella Sezione Amministrazione Trasparente dedicata.
L’Autorità, dopo aver individuato specifiche categorie di dati cui gli OIV, ex art. 44 del d.lgs. 33/2013, sono tenuti ad attestare la pubblicazione, ha fissato il termine di adozione ovvero al 31 marzo 2019. L’attestazione, successivamente, andrà pubblicata nella sezione “Amministrazione trasparente” o “Società trasparente” entro il 30 aprile 2019.
L’attestazione è effettuata dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, in assenza dell’Organo di valutazione, il quale interviene comunque al momento della pubblicazione , come stabilito nell’alveo del par.3 della delibera.
Sulle pubblicazioni verrà svolta una attività di verifica da parte dell’Anac, la quale si avvarrà all’uopo della Guardia di Finanza, che potrà svolgere un controllo documentale, a campione diretto a riscontrare l’esattezza e l’accuratezza dei dati attestati dagli OIV, o dagli altri organismi con funzioni analoghe.
Al seguente link è pubblicata la delibera con i documenti utili alle attestazioni.
ANAC – documenti utili alle attestazioni