Nicola D.M.Porcari, dipendente di ruolo della Pubblica Amministrazione e facente parte da tanti anni dello Staff del Segretario Generale ed RPCT dell’Ente, autore del “Manuale teorico- pratico in materia di anticorruzione e trasparenza”, Editore Maggioli giunto alla sua IV° edizione nonché del Manuale digitale “Il Piao e la nuova Disciplina Anticorruzione nelle strutture sanitarie”- Editore Ipsoa-m Wolter Kluwers- è esperto nella materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza, sin dagli albori della nascita della L.190/2012.
Dopo aver conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si appassiona alle tematiche connesse alla attuazione delle norme anticorruzione, discutendo, nell’anno 2013, la tesi per il conseguimento del titolo di specializzazione presso la Scuola biennale di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Lum Jean Monnet in Casamassima dal titolo “La prevenzione della corruzione nelle PP.AA.: il ruolo del Segretario Comunale”.
Ha collaborato poi, nel 2014,con il Formez, la Provincia Bat e la Prefettura Bat, alla stesura di un protocollo di legalità di seconda generazione, attuativo delle Prime Linee Guida per l’avvio di un circuito collaborativo tra Anac-Prefetture-UTG ed Enti locali per la prevenzione dei fenomeni di corruzione e l’attuazione della Trasparenza amministrativa approvate il 15 luglio 2014.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche edite sulla Rivista RU-Risorse umane della Pubblica Amministrazione, Editore Maggioli e Leggi d’Italia Professionale- Editore Ipsoa Wolter Kluwers in materia di anticorruzione e trasparenza, è consulente giuridico in materia di anticorruzione, trasparenza e privacy per Enti pubblici e Società private, presso i quali ha svolto la sua attività di supporto, seguendo tutte le fasi di approvazione del Piano anticorruzione, in sinergia con tutti i documenti programmatici dell’Ente, attraverso il supporto gratuito alla redazione e predisposizione dei provvedimenti in favore degli Enti, nonché nelle sue fasi di controllo ed attuazione della normativa anticorruzione.
Specialista in materia di antiriciclaggio ed antifrode applicata alle PA, svolge altresi’ attività di formazione in favore degli Enti pubblici. E’ stato docente del “Master SpID (Supporto per l’Innovazione Digitale)” di durata biennale, percorso di formazione giuridica e tecnico-informatica organizzato da Tecnopolis, Università di Bari e Csipa srl, patrocinato dall’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), per tutti e diversi livelli di dipendenti pubblici completato da azioni di supporto tecnico nella corretta applicazione del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) ed accompagnamento del personale dipendente nella transizione al digitale.
Ha svolto altresi’ attività di redazione di banche dati per i concorsi ministeriali per conto di Società private.
E’ coinventore di un software, presente sul Mepa, denominato E.T.- Easy Transparency- che agevola le pubblicazioni all’interno dell’Amministrazione Trasparente e Società Trasparente da parte degli Enti pubblici in uso in alcune Amministrazioni pubbliche. Il software è adeguato alla disciplina privacy ed è uno dei pochi allo stato adeguato all’Allegato 9 del PNA 2022 in materia di trasparenza delle gare.