CORSI DI FORMAZIONE ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA, PRIVACY E ANTIRICICLAGGIO
OFFERTA PRESENTE SUL MEPA
La formazione, definita quale ultimo baluardo per garantire la legalità, costituisce una misura essenziale e focale per l’attuazione delle Misure anticorruzione recate nel Piano.
Tutte le Pubbliche Amministrazioni che vogliono avviare un percorso di formazione – intervento attraverso una attività di docenza che si sostanzi non solo nella disamina degli argomenti a lezione ma anche in un supporto pratico lungo tutto il processo di attuazione della disciplina in materia di prevenzione della corruzione, trasparenza anche collegata alla privacy ed antiriciclaggio applicato alle PA, possono inviare una mail all’indirizzo: [email protected] e/o [email protected].
Sarà questa l’occasione per stabilire tempi di erogazione della formazione, anche pomeridiana per agevolare lo svolgimento al mattino delle attività amministrative, argomenti, modalità , tempi e costi per una dettagliata giornata di formazione – intervento adeguata alle esigenze specifiche dell’Ente.
L’offerta è presente anche sul MEPA, denominata “FORMALALEGALITA”, soggetto proponente Csipa Srl (https://www.csipa.it/servizi-organizzativi-formativi/formazione-e-supporto-giuridico-alla-predisposizione-del-ptpc-piano-triennale-per-la-prevenzione-della-corruzione).
A chi si rivolge l’Offerta.
I corsi di formazione si rivolgono a tutte le Amministrazioni pubbliche, dagli Enti locali di grandi dimensioni a quelli di piccola entità, alla sanità pubblica, alle Camere di Commercio, agli Ordini professionali, alle Società partecipate ed in generale a tutti gli Enti soggetti alla disciplina anticorruzione.
E’ possibile acquistare oltre alla singola giornata di formazione, anche pacchetti di formazione con giornate su specifiche tematiche.
Per l’anno 2019 i corsi di formazione sono i seguenti
-
La disciplina anticorruzione: Tra principi di legge e concetti applicativi.
La presente giornata di formazione si incentrerà sui principi informatori della legge, la prevenzione della corruzione sia in fase repressiva e preventiva, la mappatura dei processi, la definizione ed attuazione degli obiettivi strategici, la disamina degli elementi essenziali del piano, le tecniche di predisposizione del piano, la definizione delle misure e la sua attuazione. Il ruolo dell’RPCT e di tutti i soggetti coinvolti nell’attuazione. Il regolamento di tutela avverso la revoca del Responsabile. Esercizi pratici a lezione.
-
La Trasparenza e l’accesso civico generalizzato, collegato alla privacy.
La presente giornata di formazione si incentrerà sulla previsione delle misure in materia di Trasparenza, indicate nel dlgs 33/2013 e ss.mm.ii, delle modalità di esercizio dell’accesso civico ed accesso civico generalizzato, dell’analisi delle Linee Guida Anac e delle Linee Guida Privacy redatte dal Gruppo di lavoro europeo, dei criteri di pubblicazione dei dati, dei principi di tempestività. Disamina della giurisprudenza nazionale/europea e del Garante privacy. Esempi pratici nel corso della lezione.
-
Le Misure anticorruzione e il collegamento con i procedimenti mappati (lezione specifica).
La presente giornata di formazione si incentrerà sulla disamina, teorica e pratica, delle principali misure anticorruzione. In particolare la lezione si concentrerà su:
- conflitto di interessi, anche alla luce della LG Anac di prossimo conio, disamina della giurisprudenza civile e penale, il caso del rapporto RUP- Commissioni di gara;
- Rotazione ordinaria e straordinaria del personale, attraverso le previsioni contenute nelle delibere Anac, nel comportamento che deve essere assunto dall’organo politico, dai principi focali che devono essere osservati nella rotazione avendo riguardo alle dimensioni dell’Ente, alle soluzioni “alternative” possibili;
- Formazione del personale obbligatoria, in deroga ai limiti di spesa indicati nel DL 78/2010, anche alla luce della giurisprudenza contabile, misura fondamentale anche per la rotazione;
- Inconferibilità ed incompatibilità, avendo riguardo al dlgs 39/2013 ed alla delibera attuativa n. 833/2016, il ruolo del soggetto conferente e gli approdi giurisprudenziali, le modalità di effettuare verifiche preventive e successive e la disamina a lezione di casi pratici;
- Codici di comportamento ed attuazioni delle misure da parte dei dipendenti, adozione del regolamento incarichi esterni, disamina delle Linee Guida Anac 2019 per l’adozione di un nuovo codice di comportamento, il monitoraggio da parte dei Dirigenti;
- I controlli interni con integrazione delle misure anticorruzione. Gli arresti dell’Anac ed il difficile ruolo dell’RPCT.
- I controlli aggiuntivi previsti nel PNA 2017.Tecniche di monitoraggio , tra report infrannuali e verifiche mirate. La check list dei criteri da seguire. Esempi pratici a lezione.
-
Il whistleblowing ed il Gestore antiriciclaggio.
La presente giornata di formazione si incentra sul ruolo della misura già introdotta da Anac con Determinazione n. 6/2015 e successivamente con l. 179/2017. Le modalità di segnalazione ed i soggetti interessati. L’obbligo di attivazione del RPCT. Le sanzioni previste nel regolamento Anac entrato in vigore il 4 dicembre 2018 , i rilievi della Corte dei Conti UE sul whistleblowing europeo, i limiti della segnalazione anonima fissati dalla giurisprudenza amministrativa (2018) e dalla Cassazione penale (2018), i controlli di Anac, i modelli adottati da Anac, esempi pratici a lezione. Il Gestore antiriciclaggio previsto nel PNA, le linee guida della Banca di Italia, la direttiva del RPCT, i contenuti, i soggetti interessati, i tempi di attuazione, la tutela del whistleblowing, la integrazione mappatura processi anticorruzione- antiriciclaggio, l’attività di formazione specifica, i controlli aggiuntivi. Esempi pratici a lezione.
Oltre alle attività di formazione, il supporto-intervento compreso nel pacchetto presente sul MEPA comprende una serie di attività connesse all’attuazione della disciplina anticorruzione recata nel Piano, partendo dalla collaborazione (gratuita) alla redazione del piano sino al supporto intervento on site o da remoto di tutte le misure e le scadenze recate nel Piano.